venerdì 24 settembre 2010

Sarà proprio un bel drammone...

C'è gente in giro che non ha davvero niente a cui pensare.

Si preoccupassero di crescere ragazzini un po' più educati, meno viziati e, magari capaci pure di pensare, farebbero meglio.

Imho, eh... s'intende.

giovedì 23 settembre 2010

Scimmiette intelligenti?


Il proprietario della dentatura a lato se n'è andato all'incirca 1 milione e mezzo di anni fa. Estinto da quel meccanismo inquietante ma meraviglioso che si chiama evoluzione. Semplicemente, non era più adatto al mondo che cambiava, dopo aver vissuto per oltre una cinquantina di milioni di anni.

Ma il megalodonte è solo uno dei cuginetti che compongono la famiglia, o meglio il superordine, dei Selacimorfi. E l'intero superordine, che è al mondo dai tempi remoti dell'Ordoviciano, è oggi in pericolo per mano di "un gruppetto di scimmie capaci di parlare", come dice nei commenti a questo articolo Giuliano, un biologo. Capaci di parlare e che si credono intelligenti, completerei io.

Se qualcuno avesse delle obiezioni alla mia definizione "credersi intelligenti", ricordo che la querelle "cartilagine di squalo anticancro" è fra quelle sostenute da un noto capoCirco, altrimenti detto Massimo Minimo.
A buon intenditor...

venerdì 17 settembre 2010

La tavola periodica...

Letto oggi e volgarmente copia-incollato.

Gli sciecOmici se la prenderanno senz'altro leggendo che la loro bufala preferita è stata relegata al "numero bufalico" 118!

Già che ci siamo, consiglio questo articolo: "Candeggina contro il cancro?"

domenica 12 settembre 2010

Nove anni dopo

Mentre gli attentati dell'11 settembre 2001 scivolano dalla cronaca verso la storia,
un momento di silenzio e di ricordo.


Prendo a prestito da Undicisettembre.

lunedì 6 settembre 2010

O tempora...

Mi permetto di rubare la foto al gruppo "Medbunker" di facebook, che spero non se ne avrà a male.

Quello che trovo davvero grave è che stiamo parlando di una farmacia, ovvero di un esercizio ove, sotto la tutela di un professionista laureato, si dovrebbero "preparare e distribuire farmaci".

Non vendere le pozioni dei ciarlatani come ai tempi delle diligenze nel vecchio far west.


p.s.
Un aperitivo al primo che mi spiega cosa sarebbe mai un "vaccino cosmeceutico"...

venerdì 27 agosto 2010

Genitori anni 60 e genitori anni 2000


Dà da pensare, nevvero?

O no?

mercoledì 25 agosto 2010

Diffidare dei falsi… e anche dell’originale

Nell'attesa di conoscere la risposta dei produttori alle richieste dell'Antitrust, è questa la conclusione cui giungono gli analisti di Altroconsumo in questa prova della bufala... pardon "tormentone" dell'estate 2010, il "Power Balance", lo "strumento attivo che entrando in risonanza con i sistemi elettronici, chimici e biologici del nostro corpo ne aumenta l’efficienza istantaneamente".

Già leggendone la descrizione che ne fa il sito del produttore vien da ridere, anzi da sghignazzare, e non si può fare a meno di chiedersi cosa passasse per la testa degli incauti acquirenti al momento di aprire il portafogli.

E' pur vero che la tecnica di vendita si basa su abili giochetti di persuasione ed ha rinverdito il vecchio e collaudato metodo delle vendite piramidali: difficile non cascare nella trappola dell'amico che ti vende il talismano (è il solo nome ragionevolmente non insolente che gli si possa concedere) condendolo con parole entusiastiche e involontari giochetti di prestigio.

Ma basta fermarsi dieci secondi a ragionare per rendersi conto che silicone e ologrammi non possono certo "esaltare la forza del nostro campo-Biologico proteggendolo così da elettromagnetismi distruttivi esterni".

Certo, oggi come oggi, fermarsi a ragionare non è più di moda...

martedì 3 agosto 2010

May the Force be with you


Non vi fate ingannare dall'immagine.
Non intendo parlare delle recenti figure barbine dei miliardari che si guadagnano la pagnotta inseguendo il pallone negli stadi nostrani.

La palla che si sgonfia è quella, nella mia speranza, dell'ennesima ciof..., pardon, tormentone dell'italico medio: il power balance, cui il nostro MedBunker ha dedicato un bell'articolo, parlando diffusamente di questo come di altre fregat... pardon, prodotti dedicati a far dimagrire (il portafoglio degli acquirenti) o irrobustire (quello dei venditori).

Ebbene, notizia fresca è quella che anche l'antitrust si è decisa a intervenire chiedendo entro quindici giorni "idonea documentazione" medico-scientifica che ne dimostri le proprietà decantate. Staremo a vedere cosa presenterà come documentazione l'azienda produttrice...

Spiega l'antitrust che "L'istruttoria è stata avviata in base al Codice del Consumo, che definisce scorretti i comportamenti delle aziende in grado di indurre in errore il consumatore medio sulle caratteristiche principali dei prodotti venduti quali, ad esempio, i risultati che si possono attendere dal loro uso".

Eh, già. Era ora che ci si muovesse per tutelare il consumatore medio. Medio basso, direi io, ma probabilmente sono un po' caustico.

Si occupa della cosa anche il nostro Disinformatico, del quale faccio mia la chiosa: "Evviva i diversamente furbi, vero motore dell'economia mondiale: sempre pronti a mettere mano al portafogli in cambio di prodotti inutili".

A quando un bel chiarimento su omeopatia, cristalloterapia, cromoterapia e stregonerie varie?




p.s.
Se avete stomaco a sufficienza, leggetevi pure quest'altro articolo, in tema di ciarlatani un (bel) po' più dannosi
Se avete stomaco.

mercoledì 14 luglio 2010

Starnazzare

Ennesimo "colpaccio" dei complottisti d'oltreoceano ripreso con fanfare dalle solite grancasse italiote: Megachip, Pino Cabras, Antimafia duemila, per non parlare dei nostri amici circensi.

AE911Truth, uno dei più noti siti complottisti statunitensi, ha pubblicato una interessante (davvero...) intervista a Tom Sullivan, un ex dipendente della Controlled Demolition Inc. che sostiene la tesi che al WTC sia stata operata una demolizione.

Perché dico interessante?
Semplicemente perché l'intervista a Sullivan è un chiarissimo esempio di come opera il metodo complottista.
E l'acritico quanto roboante martellare dei siti italioti è un altrettanto splendido esempio di quanto sia "attento" certo giornalismo d'indagine nostrano.

I dettagli, naturalmente, su undicisettembre.