John Battista.
BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media
Editori Internazionali Riuniti
ISBN: 978-88-359-9125-0
Per chi si interessa dei presunti complotti sugli eventi dell'11
settembre 2001 l'autore non è certo un nome nuovo.
John Battista è infatti fra i principali debunkers italiani delle fandonie nate nel corso degli anni sull'argomento ed è
autore della più completa e documentata ricostruzione in italiano
dei fatti di quel giorno, l'ebook Crono911, liberamente scaricabile
dal sito
crono911.org. Chi frequenta il web, riconoscerà inoltre la firma e
la prosa scorrevole di Battista fra gli autori del sito
giornalettismo.com, dove cura la rubrica periodica "
doktordebunker".
In quest'opera affronta una tematica quanto mai attuale: come
difenderci dalla proliferazione di vere e proprie "bufale"
mediatiche sui media tradizionali - stampa e televisione in primo
luogo - e sui nuovi: web e social network.
E' sempre più importante infatti imparare ad affrontare la capacità del web
di trasmettere ed amplificare convinzioni personali assolutamente infondate e
addirittura vere e proprie falsificazioni come se fossero
informazioni riservate e segretissime rivelazioni. In egual misura, assistiamo oggi ad una
crescente diffusione di trasmissioni incentrate sulla divulgazione di
questi stesse leggende metropolitane e bufale mediatiche.
L'alternativa è rimanere vittima degli incanti di imbonitori
televisivi interessati più allo share e allo scoop che all'indagine
giornalistica e di veri e propri "spacciatori della Verità"
del web interessati a volte anche alla vera e propria manipolazione politica del
lettore meno accorto.
L'autore affronta a titolo esemplificativo una rapida carrellata
delle più diffuse bufale mediatiche categorizzate per ambiti. Ci
troviamo così ad affrontare via via alieni,
Moon hoax,
Triangolo
delle Bermuda, fanta-archeologia e pseudoscienza assieme a bufale
giornalistiche più o meno note. Fino ad affrontare pseudocure
mediche e bufale scientifiche e addirittura temi particolarmente
scottanti dell'attualità e della storia recente come le convinzioni
popolari entrate ormai nel sapere condiviso, quasi fossero autentiche verità,
su eventi tragici come la strage di
Ustica o gli attentati dell
'11
settembre o ancora l'
omicidio Kennedy.
Pur con qualche semplificazione - inevitabile per contenere le
dimensioni del volume, giacché ognuna delle tematiche affrontate
richiederebbe almeno un saggio dedicato a sviscerarne in modo
compiuto ed esaustivo le falsità e i miti - l'analisi di John
Battista è sempre efficace e concisa e affronta direttamente le più
evidenti dimostrazioni della manipolazione degli eventi fattuali che
sta alla base delle singole bufale e delle singole "balle dei
media".
La prefazione di
Paolo Attivissimo, curatore del noto "servizio
antibufale" sul web e membro, come Battista, del
Gruppo di ricercaUndicisettembre, aggiunge una chicca in più a un libro che dovrebbe
essere consigliato specialmente ai più giovani come vaccinazione
preventiva alle tante false verità propagandate dal web e dai media
di oggi.
Nessun commento:
Posta un commento