
C'era una volta un somaro.
Non era un cattivo somaro.
A volte un po' stressato, a volte un po' frettoloso.
Oggi, il nostro somaro si è recato di gran fretta in ufficio, con l'urgenza di dover sistemare alcune attività arretrate. Come spesso accade, tuttavia, l'attraversamento della [censura] linea ferroviaria che quotidianamente deve affrontare, è costato al nostro equino quasi una decina di minuti. Pazienza.
Dopo una mattinata burrascosa divisa fra telefono formato flebo e composizioni per tastiera solista senza orchestra né band al seguito, il nostro somarello si è recato presso un cliente dal quale aveva appuntamento. E la solita linea ferroviaria ha colpito ancora.
E ancora, tornando in ufficio.
E ancora tornando finalmente a casa.
Un rapido calcolo e un confronto col contachilometri ci porta a due o tre totali: 14 chilometri, circa un'ora.
Allucinato dai tempi di "down" delle sbarre dei due passaggi incrociati, il nostro somarello, un po' stressato dai tempi sprecati e un pochetto irritato per aver visto vanificato il "salto del pasto" del mezzogiorno, ha pensato bene di chiamare le care vecchie Ferrovie dello Stato, stazione di Milano, ufficio reclami:
Drin driin...
Driiin driiiin...
Driiiiin driiiiiin...
"Ufficio Reclami, buonasera, in cosa posso esserle utile?"
"Buonasera, solo un'informazione."
"Mi dica"
"Che velocità di percorrenza media ha un treno merci?"
"Aspetta un pacco? C'è qualche ritardo?"
"No, no... mi dica solo che velocità media ha un treno merci."
"Ho capito: Lei è fermo davanti a un passaggio a livello!"
"Bravo! Non ci ha messo molto. Ne devo dedurre che non sono il primo a farvi notare che 8-12 minuti di sbarre abbassate sono un tantinello eccessivi..."
"Eh, ma sa... sono questioni di sicurezza"
"Questioni di sicurezza un [beep censura]! Se il treno va a 60 all'ora voi tirate giù le sbarre quando è a 8-10 chilometri! Se va a 120, ci metterà pure di più a frenare, ma le sbarre vanno giù che il treno è a 15-20 km! Che razza di questione di sicurezza sarebbe?"
"Ma... sa, ha ragione. Ma le norme..."
"Si si, lo so. Le norme. Siamo in Italia. Mi scusi il disturbo: era solo per sfogarmi un po'".
Ecco: adesso mi sono sfogato un altro po'...
a presto
b_u
p.s.
Colgo l'occasione per un paio di segnalazioni importanti.
Avrete magari già notato dall'elenco blog a fianco e magari già anche letto i due articoli in questione. Ma fa niente: non per nulla mi sono autonominato "Gran Propagandiere delle Esimie Opere di Debunking del Web italiota".
Undicisettembre pubblica un articolo sui nuovi filmati ottenuti, via
FOIA (sapete quella cosa che i complottisti ancora non hanno nemmeno capito che esiste?), da Scott Bingham.
Così si fa
ricerca.
Prendete nota egregi cospirazionisti, non con le maldicenze, i filmini sgranati e i rumors assortiti.
L'altra segnalazione riguarda un nuovo articolo di Thomas che completa in qualche misura lo splendido
Critica della ragione cospirazionista, già pubblicato anche su Undicisettembre.
Parlo del nuovo "
la maledizione del caso e l'11/9" che consiglio di leggere attentamente anche ad eventuali cospirazionisti di passaggio.